CASI STUDIO – IMPARARE DA STORIE REALI IN TUTTA EUROPA
La successione di un’impresa familiare non è un processo semplice. Oltre ad adottare decisioni strategiche per l’attività, il desiderio di mantenere l’impresa sotto la guida della famiglia può incidere anche sulla sfera emotiva. Spesso è difficile separare il lavoro dalla vita familiare e lo stress causato dalla successione può ricadere sia sugli affari che sui rapporti familiari.
Ogni successione familiare è a sé. Mentre alcune famiglie sono costrette ad affrontarla prematuramente a causa di un’improvvisa scomparsa o malattia, altre devono lottare con la generazione più anziana, restia a lasciare le redini dell’azienda a quelle successive. È cruciale considerare le diverse opzioni di successione, le sfide e le opportunità coinvolte. Una successione può consistere in un trasferimento di proprietà, di gestione o di entrambe, sebbene queste non debbano necessariamente avvenire contemporaneamente. Il passaggio può avvenire all’interno della famiglia oppure con una gestione esterna, investitori finanziari o tramite una combinazione di entrambi. La figura a destra illustra le diverse opzioni di successione.

Il progetto è costituito da molteplici attività, tra cui interviste a imprese familiari che hanno permesso di redigere una serie di casi studio mostrando molteplici tipologie di successione e di risultati conseguiti. Queste famiglie hanno generosamente condiviso le loro esperienze, siano esse positive che negative, per porre l’attenzione su un tema che tocca da vicino molte persone e per aiutare chi deve (o dovrà) affrontare una successione familiare.